Addio al TPO: Preparati al cambiamento!

Cos'è il TPO?

Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide.

Ti ho aiutato molto, vero? :D

Scherzi a parte, forse mi hai già visto in qualche video del nostro programma “Materiali Sicuri per Unghie Artificiali”, e quindi sai già cos’è il TPO. Ma se così non fosse, te lo spiego velocemente.

Fondamentalmente, i materiali per unghie che si polimerizzano con luce UV – quindi gel, acrylgel, smalti semipermanenti – sono composti da tre elementi principali: resina, solvente e fotoiniziatore. Il TPO rientra in quest’ultima categoria. In breve, la sua funzione è quella di avviare la polimerizzazione, ovvero far sì che il prodotto indurisca sotto la luce UV nella lampada da unghie.

Perché parliamo ora del TPO?

Non perché sia un allergene!

Non è come la questione dell’HEMA, anche se chi ha visto la mia presentazione l’anno scorso sa già che anche quella era in gran parte una bolla di marketing. In ogni caso, il TPO non è discusso per le reazioni allergiche. Anche se non si può escludere al 100% una reazione allergica in qualcuno, il TPO non è interessante da questo punto di vista.

Ne parliamo perché è una sostanza chimica pericolosa: la Commissione Europea lo ha classificato, nell’ottobre 2023, come potenzialmente dannoso per la fertilità.

Questo è particolarmente rilevante alla luce di uno studio pubblicato a febbraio 2024 da una grande organizzazione internazionale di tossicologia e farmacologia, che ha affermato chiaramente che i materiali per unghie possono essere assorbiti anche attraverso la lamina ungueale. Quindi è davvero importante da cosa è composto un prodotto.

Non parlerò ora in dettaglio dell’assorbimento: trovi molti video su questo argomento sul nostro canale TikTok “Materiali Sicuri per Unghie Artificiali” e anche in questo stesso blog lo tratto più approfonditamente.

È solo una nuova trovata di marketing?

No!

Il Regolamento Delegato (UE) 2024/197 ha modificato il Regolamento 1272/2008/CE introducendo una classificazione armonizzata di alcune sostanze, tra cui il TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide), che è ora classificato come CMR 1B. Il regolamento è datato 19 ottobre 2023 e sarà obbligatorio dal 1° settembre 2025.

Cosa dice esattamente la normativa? A cosa si applica il divieto?

La normativa è chiara: i cosmetici contenenti TPO non possono essere immessi sul mercato né venduti nell'Unione Europea dopo il 1° settembre 2025.

Non è però chiarito cosa fare dei prodotti contenenti TPO già presenti nei saloni dopo questa data. È irrealistico pensare che i nail artist debbano smettere di usarli subito. Per chiarire la questione, ho scritto alla Commissione Europea, al CPNP e anche all'autorità ungherese competente. Racconto tutte le risposte nel video qui sotto.

Alcune informazioni importanti sul TPO.

Come effettueremo la transizione nei nostri prodotti?

Tre cose da sapere:

  • Il passaggio è già in corso e prevediamo di completarlo entro fine maggio/inizio giugno: quasi tutti i nostri prodotti che polimerizzano con luce UV saranno privi di TPO.
  • Ma come puoi sapere, nel frattempo, se il prodotto che stai acquistando nel nostro webshop è privo di TPO? Lo indicheremo chiaramente accanto al prodotto: se vedi l'etichetta "senza TPO", significa che non contiene TPO. Se non la vedi, vuol dire che si tratta ancora della versione con TPO. Aggiorniamo queste informazioni in tempo reale.
  • È importante sapere che la dicitura "senza TPO" ha senso solo per i prodotti che polimerizzano con luce UV!

Quindi cerca questa indicazione su gel costruttori, gel colorati, gel base, gel di finitura, smalti semipermanenti, acrylgel, ecc. Per gli altri prodotti – quelli che non si polimerizzano con luce UV – non ha senso scrivere "senza TPO", perché non contengono fotoiniziatori. Sarebbe come scrivere "senza lattosio" su una bottiglia d’acqua.

Gli aggiornamenti non si fermeranno nemmeno dopo maggio!

Anche se prevediamo di completare il passaggio entro giugno, è possibile che alcuni prodotti vengano ulteriormente migliorati in seguito. Per esempio, potremmo scoprire che una formula priva di TPO si fluidifica leggermente dopo sei mesi di conservazione, e dovremo perfezionarla. Comunicheremo sempre tutto in modo trasparente e faremo il possibile per offrire la soluzione migliore, nel rispetto delle normative e della sicurezza.

IMPORTANTE: L’indicazione “senza TPO” è rilevante solo fino al 1° settembre!

Dal 1° settembre 2025, la legge VIETA l’uso del TPO, quindi sarà vietato anche comunicare che un prodotto è "senza TPO". Secondo l’Autorità Garante della Concorrenza (GVH) e le normative UE sulla protezione dei consumatori, non è lecito promuovere come vantaggio un aspetto obbligatorio per legge. Farlo sarebbe una pratica commerciale ingannevole.

Quindi dal 1° settembre 2025 non troverai più l’indicazione “senza TPO” accanto ai prodotti sul sito di Mystic Nails, perché tutti i cosmetici per unghie venduti nell’UE dovranno essere privi di TPO per legge.

Per altri contenuti affidabili, visita i nostri canali TikTok e YouTube “Materiali Sicuri per Unghie Artificiali” e seguici!

Un saluto,
Gyimesi Laci
CEO di Mystic Nails